Residenziale | Torricella | 2021
Il progetto dell’edificio si pone come un bianco volume puro, poggiato sul terreno e puntualmente forato da grandi bucature geometriche. Il concetto nasce dalla volontà di garantire privacy agli abitanti della residenza e dalla necessità di schermare le aperture della casa rispetto al caotico contesto circostante, accompagnando la vista dei fruitori verso il golfo ionico o all’interno di corti e giardini privati.
I due piani dell’edificio ospitano due diverse soluzioni abitative. Al piano terra è collocata una residenza della spazialità classica, in cui la zona giorno e la zona notte sono ben riconoscibili e divise: a Nord la zona giorno, illuminata alle estremità da grandi bucature che si aprono sullo spazio esterno attrezzato, e a Sud la zona notte, composta da tre camere da letto con altrettanti servizi privati.
Il piano superiore è invece caratterizzato da una residenza dallo spazio fluido e flessibile, in cui il volume dei servizi divide due zone della casa che si aprono sulla terrazza. In questo modo, nel caso in cui l’abitazione non fosse occupata da ospiti, attraverso soluzioni diverse d’arredamento, è possibile utilizzare questo spazio come spazio ricreativo in cui godere della vista privilegiata verso il mare, senza essere osservati dall’esterno.
Collaboratori: Arch. Federica Bondi, Arch. Cecilia Carrioli